Daily: June 1, 2016

ARTICOLI IN EVIDENZA...

Progetto: CHE CLASSE ENERGETICA _2019/20

Grazie a strumenti mirati come gli eventi organizzati in collaborazione con insegnanti delle scuole secondarie  e primarie  con tavole rotonde aperte e interattive sul tema “e manuali” operativi come questa  “Guida, chiamata dai ragazzi “THE GOOD ENERGY BOOK”, le nostre scuole diventeranno via via più sostenibili e all’avanguardia: si trasformeranno in uno spazio più adatto e gradevole per i nostri ragazzi e costituiranno uno dei punti qualificanti della politica ambientale di contrasto  all’inquinamento e di riqualificazione del patrimonio edilizio.

L’efficienza energetica è uno dei pilastri del futuro del nostro Paese verso il quale, già oggi, stiamo compiendo passi significativi. Insieme con la crescente diffusione delle fonti rinnovabili, è uno strumento importante per innovare il nostro sistema produttivo e dei consumi civili, rendendolo sempre più carbon free, più sicuro per quanto riguarda  l’approvvigionamento e meno costoso per quanto riguarda i costi  dell’energia. Efficienza significa vantaggi per lo Stato,  l’ambiente, le imprese, i cittadini. Si tratta di un impegno  “GOOD”, che ha solo aspetti postivi: spinge le aziende a investire  sull’ecosostenibilità del ciclo produttivo e contribuisce a far risparmiare le famiglie a causa dei costi più bassi delle bollette. Inoltre  l’efficientamento energetico è uno dei target europei sul quale ci siamo impegnati: si tratta di una grande opportunità per diminuire le emissioni di Co2 e contrastare i cambiamenti climatici (non dimentichiamo che in Italia un terzo delle emissioni viene dagli impianti di riscaldamento). Probabilmente non sono note al grande pubblico le potenzialità  dell’efficienza energetica. Questa  “Guida all’efficienza energetica GOOD ENERGY BOOK” è uno strumento utile, per gli addetti ai lavori e non, per aumentare la consapevolezza comune e spingere le imprese a fare grandi progetti industriali per il nostro Paese.


Hanno collaborato:

progetto grafico Agenzia di comunicazione

CREATIVE di Braghieri Cinzia

 


Si ringraziano: per i contributi: ARPAE -SAC Parma

Dott. Giuseppe Boselli

 


GRUPPO SAINT- GOBAIN

ARTICOLI IN EVIDENZA...

On line … il nostro nuovo video promo SinergiA+ per riassume il concept della rete.

SinergiA+  ha pubblicato su Youtube un nuovo video promozionale per promuovere le attività della Rete, realizzato da Creative – Agenzia di comunicazione digitale. Il video dal titolo “La rete Parmense che pensa green è interpretato dallo staff della rete che hanno mostrato momenti di vita lavorativa e case history affrontati sul campo: dai servizi dedicati alla Riqualificazione energetica, tutti i step by step relativi al servizio, e l’anima i valori che nutrono il concept diSinergiA+, e che la rete vuole assolutamente trasmettere nell’ottica della campagna di sensibilizzazione “Italia in  classe A”. L’obiettivo principale della Campagna è far conoscere l’importanza del risparmio, dell’efficienza energetica e fornire gli strumenti e le opportunità per ralizzarli. Il video sarà diffuso tra i partner della rete e segnalato sui principali social network di condivisione.Questa azione promozionale è uno dei tasselli del grande impegno di SinergiA+ nella propria strategia di comunicazione, volta ad aumentare il numero degli interessati al proprio mood.

Vi invitiamo a visionare la nostra presentazione digitale.Buona visione.

 

Evento SinergiA+

Evento SinergiA+…dedicato ai bambini in fascia scolastica.”Di che classe sei?”

Educazione Ambientale


Progetto: “Che classe energetica?” (“di che classe sei?”)

Responsabile progetto: Michela Bizzi

Descrizione del progetto

Scopo principale del progetto è la sensibilizzazione al tema del risparmio energetico, favorendo stili di vita sostenibile.

Attraverso un percorso di presa di coscienza, sono impatti ecologici del nostro vivere quotidiano.Gli studenti potranno prendere consapevolezza di come le loro azioni influiscono sull’ambiente. Incentrando il tema della risparmio energetico sul vivere la nostra casa i nostri spazi, si passerà attraverso semplici nozioni, conoscenza dei elementi riguarda l’uso della nostra abitazione per limitare consumi. Gli studenti saranno guidati nella forma orale e nel riconoscere le criticità delle loro abitazioni e nei nuovi che frequentano, imparano tecniche e corretti stili di vita che permettono oggi di ridurre il consumo energetico degli edifici. Si affronteranno le tematiche dell’inquinamento, dell’impronta ecologica ebbene diverse forme di energia, in particolar modo delle energie rinnovabili. Per le classi terze è prevista l’introduzione del concetto di casa passiva, affrontata con una approccio comprensibile loro competenze tecniche, anche attraverso la possibilità di visite didattiche.

enea italiaclassea