L'ABC della Riqualificazione ...
La riqualificazione energetica di un edificio consiste nella realizzazione di opere destinate a migliorarne l’efficienza, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti, ed utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia.
I soggetti che sostengono delle spese per opere di riqualificazione energetica hanno, pertanto, diritto a recuperare parte del costo sostenuto, grazie ad una detrazione dall’IRPEF, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche (o dall’IRES, in caso di società di capitali), cioè dalle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi.
Gli interventi individuati per fruire della detrazione sono i seguenti:
- interventi per migliorare l’isolamento termico, anche mediante sostituzione di serramenti, finestre, pavimenti e coperture;
- installazione di pannelli solari;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (caldaie) e di scaldacqua;
- opere, o insieme di opere, che incidano sulla prestazione energetica dell’edificio (ad esempio, la coibentazione dei muri o del sottotetto);
- posa in opera di schermature solari;
- acquisto e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento.


Concetti di base....
Perché riqualificare un edificio?
I benefici che si ottengono con la riqualificazione energetica sono molti:
- una migliore qualità della vita: gli ambienti sono più caldi d’inverno e più freschi d’estate
- una protezione totale delle strutture della casa: si evita così la formazione di condensa e muffe sui muri
- una drastica riduzione delle spese di riscaldamento
- un incremento del valore dell’immobile
- uno sconto fiscale pari al 65% delle spese sostenute.
Gli immobili oggetto di detrazione
La detrazione spetta per gli interventi sopra indicati su qualsiasi fabbricato esistente, a prescindere dalla categoria catastale. Riguarda quindi sia gli edifici residenziali, cioè destinati ad abitazione, sia le loro pertinenze (ad es.: box e tettoie), sia gli edifici strumentali, cioè destinati ad uso commerciale o industriale.
In sostanza, sono agevolabili tutti gli edifici iscritti in catasto, e per i quali sono dovute le imposte comunali (ICI e IMU). Sono esclusi dal beneficio i fabbricati di nuova costruzione, in quanto già obbligati a disporre di tutti i requisiti tecnici per il risparmio energetico.
Chi può fruire della detrazione
La detrazione compete al soggetto che materialmente sostiene la spesa e non necessariamente al proprietario dell’immobile. Beneficiano pertanto della riduzione di imposta i titolari di un diritto reale sull’immobile oggetto della ristrutturazione, dunque i proprietari, gli inquilini, i comodatari (cioè coloro che, per contratto, dispongono gratuitamente dell’immobile), i familiari conviventi, i titolari di redditi di impresa, le società, gli enti e le associazioni.
E’ opportuno sottolineare che la detrazione non spetta soltanto alle persone fisiche, come nel caso del 50% (vedi scheda sugli interventi di recupero edilizio), ma anche a soggetti titolari di redditi di impresa (sono escluse le imprese costruttrici, per gli immobili-merce, cioè destinati alla vendita).
Riqualificazione energetica, ristrutturazioni : bonus prorogati a dicembre 2016
La detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici sarà prorogata di un anno, fino al 31 dicembre 2016 con l’attuale aliquota del 65%. Continueranno ad essere detraibili anche le spese per l’installazione di schermature solari.

Riqualificazione energetica, ristrutturazioni e …
Articolo di riferimento
15 Ottobre 2015 – Proroga fino al 31 dicembre 2016 dell’ecobonus per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici e del bonus del 50% sulle ristrutturazioni e i mobili…

Bonus casa 2017: ristrutturazioni, mobili ed Ecobonus.
Articolo di riferimento.
20 Ottobre 2016 – Bonus casa 2017: la Legge di Stabilità ha confermato una buona parte del pacchetto dei bonus edilizia…

Tutti i come del Bonus 2017….
Articolo di riferimento
20 Ottobre 2016 –Tra le tante agevolazioni edilizie inserite in Legge di Bilancio 2017 è arrivata la conferma del Bonus ristrutturazioni 2017 che ammette la detrazione dell’Irpef anche per il prossimo anno e fino al 31 dicembre 2017…

Riscaldamento centralizzato, le nuove regole
Articolo di riferimento.
10 Settembre 2016 – Riscaldamento centralizzato contabilizzato: ecco cosa dice la direttiva europea sull’efficienza energetica e le scadenze per rispettare gli obblighi di legge…