Scheda Informativa
La Termoidraulica Reggiani è specializzata in installazione e manutenzione di impianti di condizionamento e riscaldamento.
Personale qualificato e competente in grado di proporre soluzioni moderne ed efficaci sia nel settore civile che industriale. Negli ultimi anni l’azienda si è altresì specializzata in installazione e manutenzione di impianti ad energia rinnovabile quali pannelli solari, in grado di garantire ed assicurare il massimo del comfort con il massimo risparmio energetico. La Termoidraulica Reggiani offre anche la vendita di attrezzature idrauliche, un vero e proprio punto di riferimento per idraulici e privati e si occupa di installazione e manutenzione di impianti antincendio civili ed industriali.

Che progetti state sviluppando in questo senso?
Risponde Alessandro Reggiani:
“ Ci siamo uniti ad altre aziende artigiane del territorio creando la rete SINERGIA+: abbiamo creato un soggetto terzo a cui rivolgersi per interventi di edilizia sostenibile e riqualificazione energetica. Ognuno di noi è specializzato nel proprio settore, ma il cliente si interfaccia con un unico manager tecnico ( Ing Simone Torri) che studia la soluzione opportuna per ogni caso. Un po’ la filosofia che abbiamo applicato alla nostra azienda: non tutti devono sapere tutto, ma ognuno deve eccellere nel proprio settore. Ogni azienda deve essere unica ed eccellente nel suo ramo, unendo le forze poi si crea un prodotto che eccelle in ogni aspetto”.
Il primo pannello solare al mondo con brevetto ThermProtect antistagnazione.

Un rivestimento intelligente in grado di proteggere il pannello solare dal surriscaldamento: i nuovi pannelli solari Vitosol 200-FM di Viessmann sono dotati di superfici captanti selettive ThermProtect (brevetto Viessmann), un particolare trattamento che interrompe automaticamente l’apporto di calore al pannello al raggiungimento di determinate temperature. Il pannello Vitosol 200-FM, raggiunta la temperatura di 75° C, inizia infatti ad aumentare la percentuale di riflessione bloccando le radiazioni infrarosse.
Si evitano così le problematiche legate al surriscaldamento del pannello e alle lunghe fasi di inattività del pannello solare.
I vantaggi in sintesi
-
- Elevata sicurezza di esercizio e di funzionamento grazie alla drastica riduzione della temperatura sul pannello durante le fasi di stagnazione dell’impianto
-
- L’impianto rimane esente da problematiche anche in caso di blackout elettrici, rotture di valvole e altre problematiche tecnico / impiantistiche
-
- Lunga durata dei componenti dell’impianto solare grazie all’azzeramento dei periodi di stagnazione a elevate temperature
-
- Dimensionamento semplificato dell’impianto solare termico, favorendo anche l’integrazione riscaldamento
-
- Sistema di montaggio universale con versione specifica anche per integrazione a tetto
- Abbinando i pannelli solari termici a un generatore di calore, l’impianto raggiunge di norma la classe di efficienza energetica A+ (etichetta di sistema).

Adatto ad ogni tipologia di tetto
Il telaio del pannello solare Vitosol 200-FM è disponibile in qualsiasi colorazione RAL. Di serie il telaio è colore blu scuro e si integra in modo ottimale praticamente in ogni tipologia di tetto. Il pannello si presta inoltre a installazione su tetto piano o inclinato oppure all’integrazione nel tetto tramite apposito kit.
Isolamento termico efficiente e durevole
Il robusto profilo di alluminio piegato attorno all’assorbitore e la copertura continua in vetro prismatico garantiscono la massima tenuta e stabilità del pannello. Il lato posteriore è resistente agli urti e alla corrosione. L’isolamento altamente efficiente riduce le dispersioni termiche, in particolare nei mesi invernali e nelle stagioni intermedie.
Montaggio facilitato
Vitosol 200-FM si distingue per la facilità di montaggio. Il sistema di collegamento a innesto con tubo flessibile in acciaio inossidabile permette di collegare con facilità fino a 12 pannelli in batteria. Vitosol 200-FM può essere montato su tetto, in posizione libera o integrato nella copertura. Il sistema di fissaggio con componenti in acciaio inossidabile e alluminio è comune a tutti i pannelli solari Viessmann.

(VITOSOL 141-FM Pacchetto completo pannelli solari + bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria)
Domande Frequenti

La Termoidraulica Reggiani è in grado di proporre tecnologie di ultima generazione:
-
- impianti di micro-cogenerazione
-
- impianti in pompa di calore e ventilazione meccanica
-
- riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento
-
- solare termico
-
- centrali termiche
-
- caldaie a condensazione
-
- caldaie a combustibile solido legna/pellet
-
- climatizzazione e raffrescamento canalizzati e splittati
-
- impianti antincendio
-
- impianti gas metano
-
- impianti idrici sanitari con soluzioni di design
- sostituzione caldaie e adeguamento impianti alle normative vigenti
Termoidraulica Reggiani, nasce nel 1962, con il suo fondatore Giulio Reggiani. Vista la maturata esperienza come dipendente presso un’ azienda del settore, Giulio decide di fare il grande passo mettendosi in proprio e dando vita ad una ditta individuale. Lavora duramente, con qualche aiuto saltuario, per tanti anni, fino a quando i figli raggiungono l’età per potere seguire le sue orme.
Prima Andrea, poi Alessandro si inseriscono in Azienda affiancati dall’esperienza del padre, imparano da lui e fanno crescere l’attività.
Nel 1992 Giulio si ritira in pensione ed i figli ampliano le loro conoscenze tecniche, dando vita alla TERMOIDRAULICA REGGIANI SNC. L’azienda, con sede in Noceto (PR), cresce rapidamente, i due fratelli aiutati da validi dipendenti, riescono con volontà e voglia di fare a diventare una realtà strutturata ed affermata nel settore degli impianti termoidraulici della zona. La Ditta, ora formata dai due soci titolari, due operai dipendenti ed un’impiegata, si amplia nel 2005, anche strutturalmente, acquistando un nuovo magazzino, poco distante dalla sede principale per lo stoccaggio di materiali, attrezzature e mezzi di trasporto.
La Reggiani snc ha maturato una profonda esperienza nel campo ed oggi è in grado di proporre impianti ai privati, aziende ed esercizi commerciali garantendo la massima efficienza. Pose in opera a regola d’arte che rispettano i rigidi dettami delle norme di settore ed i rigorosi canoni del rispetto dell’ambiente e dell’efficienza energetica per garantire impianti di lunga vita e dai bassi consumi.
Tenendosi in continuo aggiornamento, seguendo corsi di specializzazione, conseguendo anche il patentino frigoristi per F GAS, per gli impianti di climatizzazione contenenti gas fluorurati ad effetto serra, certificando l’azienda ed i due titolari, come previsto dal Regolamento (CE) N. 303/2008.
Realizzazione e progettazione impianti termoidraulici
Termoidraulica Reggiani
Via Giovanni XXIII, 15 – Noceto (Parma)
Tel. Tel. 0521.625348
Quali sono le sue idee per il futuro del settore della termoidraulica?
Risponde Andrea Reggiani:
“Il primo concetto su cui stiamo investendo e ritengo tutti si debbano muovere è quello di ecosostenibilità. Per noi è una vera e propria missione sia in termini etici sia imprenditoriali. E’ importante l’efficientamento e il risparmio energetico per tutelare l’ambiente, per risparmiare sui costi di produzione, ma anche come valore aggiunto per i proprio prodotti: i consumatori sono sempre più informati e consapevoli e premiano le aziende che producono in modi sostenibili. L’attenzione per l’ambiente quindi non è solo un valore in termini di risparmio per l’azienda stessa e di rispetto per l’ambiente in cui viviamo e vivremo, ma anche un valore su cui puntare per il marketing del proprio prodotto”.
Innovazioni: CHE COS'E' LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA?

Gli impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore sono componenti essenziali degli edifici a energia quasi zero, che prevedono un alto grado di isolamento termico.
Perché è nata la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)?
La Ventilazione Meccanica Controllata è una tecnologia messa a punto nel momento in cui si cominciò a ragionare sul modo di costruire case che consumassero meno energia per essere scaldate.
Con l’introduzione di materiali isolanti nelle pareti e l’installazione di serramenti a tenuta stagna, si raggiungeva il considerevole obiettivo della riduzione dei fabbisogni energetici, andando tuttavia a influire negativamente sulla salubrità dell’edificio.
In questo modo, venendo a mancare il ricambio dell’aria all’interno dell’abitazione e la necessaria espulsione degli elementi inquinanti domestici, si creavano problemi di condensa e muffe sulle pareti, nonché ristagno di gas e odori dovuti alla cottura dei cibi, di formaldeide e altre sostanze chimiche emesse dagli arredi e dalla costruzione stessa. Queste condizioni portavano a quella che viene ancora oggi definita come sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome).
Aprire le finestre di casa per assicurare ricambio d’aria poteva non essere sufficiente, anche perché non sempre l’aria che arrivava dall’esterno si poteva considerare pulita, soprattutto nelle residenze metropolitane. Inoltre, essere costretti ad aprire la finestra poteva risultare estremamente scomodo: pregiudicando la temperatura interna climatizzata e provocando inutili sprechi di energia.
Alla luce di tutto questo si pensò ad un sistema di ricambio aria “forzato” che fosse sempre in funzione, 24 ore su 24 e per tutto l’arco dell’anno, e che andasse a sostituire l’apertura manuale delle finestre con una differenza fondamentale: la possibilità di controllare esattamente le portate, limitando al minimo indispensabile il ricambio dell’aria e quindi gli sprechi di energia, cosa che con l’apertura delle finestre era evidentemente impossibile.
La Ventilazione Meccanica Controllata è un sistema molto semplice per il ricambio automatico dell’aria
Come funziona la Ventilazione Meccanica Controllata?
La tecnologia della Ventilazione Meccanica Controllata è basata su un ventilatore a basso assorbimento elettrico e bassa rumorosità che, prelevando l’aria a ciclo continuo dagli ambienti più umidi della casa, quali bagni e cucine, la reimmette nelle altre stanze della abitazione.
Tale portata d’aria è modificabile attraverso specifiche bocchette installate e può variare in base alla maggiore o minore umidità relativa interna o alla presenza o meno di persone. In questo modo il ricambio sarà maggiore o minore a seconda dell’effettiva qualità dell’aria interna e quindi della reale necessità di ricambio. L’aria estratta viene reintegrata immettendone altrettanta nelle camere da letto e nei soggiorni.
Ciò può avvenire direttamente dall’esterno, grazie ad apposite griglie di transito oppure, nei sistemi a recupero di calore attraverso una rete di distribuzione e bocchette di mandata. In questo caso si recupera parte dell’energia termica dell’aria espulsa cedendola a quella in entrata.
In generale il principio di funzionamento si basa su pochi semplici passaggi:
- La VMC mediante ventilatori aspira aria esterna pulita e ossigenata, ma fredda, e la spinge negli ambienti (dopo averla riscaldata).
- Contemporaneamente, mediante una tubazione parallela, viene aspirata aria interna viziata, ma calda.
- Uno scambiatore di calore preleva il calore dall’aria interna calda e lo trasmette all’aria che viene prelevata fredda dall’esterno, prima che venga immessa nell’ambiente.
- Un filtro ad alta capacità di filtraggio evita l’ingresso di pulviscolo, polline e altri particolati sospesi nell’aria
Quanta energia termica può essere recuperata?
Gli scambiatori attualmente in grado di recuperare calore, sempre alla luce del sostante aumento dei costi energetici, consentono di far risparmiare denaro grazie a un recupero del calore fino al 95%.
La Ventilazione Meccanica Controllata aumenta il valore del tuo immobile?
La VMC contribuisce al mantenimento dell’immobile proteggendo le strutture dai danni causati da muffe ed eccessiva umidità dell’aria interna. D’altro canto, l’alta efficienza di recupero dello scambiatore di calore, consente di diminuire la quantità di calore necessaria per riscaldare la casa.
Entrambi sono aspetti complementari per il raggiungimento delle classi più elevate di efficienza energetica (classe energetica B/A) che può essere assegnata solamente dotando gli immobili di impianti di VMC con recupero di calore ad alta efficienza.